Salute e Benessere

Trending:


Lacrime e Disturbi della Lacrimazione

Le lacrime sono secrezioni liquide che rivestono costantemente le superfici congiuntivali, mantenendole umettate e protette. La loro presenza riduce l'attrito, ostacola le invasioni batteriche, fornisce nutrimento ed ossigeno all'epitelio congiuntivale e rimuove le sostanze tossiche o i piccoli corpi estranei dentro o intorno agli occhi. Anche le palpebre, che rappresentano la continuazione della cute, hanno un ruolo fondamentale nel proteggere...


All’ISMETT il primo intervento al cuore con tecnologia robotica nel Sud-Italia

PALERMO (ITALPRESS) – E’ stato eseguito per la prima volta in una struttura del Sud Italia un intervento di cardiochirurgia con l’utilizzo del sistema Da Vinci, un sofisticato robot che permette di realizzare operazioni di cardiochirurgia mini-invasiva video assistita. L’intervento – un bypass aorto coronarico – è stato realizzato a Palermo presso l’ISMETT, la struttura […]


Cinque modi per svegliarsi più riposati

Alcune cattive abitudini possono rendere più difficile sentirsi riposati al risveglio. Se al mattino vi svegliate ancora intontiti, potete adottare alcune semplici strategie per migliorare la qualità del sonno e iniziare la giornata con più energia. La dottoressa Deborah Lee, esperta del sonno per Doctor Fox, in collaborazione con Bed Factory Direc...


Il bicarbonato aiuta davvero a digerire?

Abbiamo fatto il punto con l'esperta (anche per sfatare qualche fake news)


Obesità infantile, i dati italiani che preoccupano

L'esperto Valter Longo, professore di Biogerontologia e Scienze Biologiche presso la University of Southern California, spiega come fare e cosa mangiare


Come trattare quattro problemi di salute "imbarazzanti"

Molte persone convivono con problemi di salute considerati imbarazzanti, come l'alito cattivo o l'odore corporeo, ma spesso evitano di affrontarli, peggiorando la situazione. Niamh McMillan, sovrintendente della Farmacia Superdrug, condivide i suoi consigli su come trattare alcune delle condizioni più comuni. Alito cattivo Se soffrite spesso di ali...


Papa, miglioramenti confermati da radiologia e condizioni stazionarie

Roma, 12 mar. (askanews) - "Le condizioni cliniche del Santo Padre, nella complessità del quadro generale, sono rimaste stazionarie. La radiografia del torace eseguita ieri (11 marzo, ndr) ha confermato radiologicamente i miglioramenti registrati nei giorni precedenti". È quanto rende noto il nuovo bollettino medico sulle condizioni di salute di Papa Francesco giunto al suo 27esimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma.Papa Francesco, si precisa, "continua ad effettuare l'ossigenoterapia ad alti flussi durante il giorno e la ventilazione meccanica non invasiva durante il riposo notturno".


A Padova la seconda edizione del World Health Forum, le Olimpiadi della sanità

Il programma completo della manifestazione.


Olio di argan, l'alleato della bellezza di pelle e capelli

Questo prezioso ingrediente naturale dalle molteplici virtù viene definito "l'oro del deserto"


Avete poco tempo? Provate questo microallenamento da 10 minuti

Molti di noi usano la mancanza di tempo come scusa per saltare l'allenamento, ma anche una breve sessione può apportare benefici. Se non avete molto tempo da dedicare all'attività fisica, un microallenamento a casa può aiutarvi a muovervi e a sentirvi più energici. L'ex atleta professionista Walter Gjergja, cofondatore dell'app di fitness Zing Coac...


Noemi, l'allenamento per un fisico bestiale è super faticoso

Noemi super attiva sui social ma soprattutto in palestra, dove non perde mai occasione per allenarsi. La cantante è molto attenta alla forma fisica e dedica tanto tempo in sala pesi. Nel 2022, il suo personal trainer rivelò il segreto dietro al suo cambiamento: un mix di «Tacfit, crossout e tanta costanza». Grazie a questo mix, Noemi è riuscita a perdere parecchi chili e a ottenere un fisico invidiabile.


8 marzo: le dieci regole per vivere al meglio

La salute della donna è tra i temi della giornata internazionale dell’8 marzo. Sono tanti i consigli per stare bene e vivere appieno la propria vita. Ecco le nostre dieci regole per vivere al meglio Fai movimento Muoviti, muoviti e ancora muoviti. La sedentarietà è l’anticamera della stragrande maggioranza delle malattie croniche, ti rende apatica … L'articolo 8 marzo: le dieci regole per vivere al meglio proviene da OK Salute e Benessere.


Il cibo come alleato

Sanihelp.it - Un team di esperti chef, medici nutrizionisti, dietisti e oncologi ha unito le proprie competenze per studiare la qualità dei nutrienti, la consistenza e il gusto dei cibi, creando un libro di buone pratiche, e soprattutto di buone e semplici ricette, pensate appositamente per i pazienti oncologici che seguono un percorso di cura. é nato così il libro 22 ricette gourmet per affrontare al meglio le terapie oncologiche. Il progetto...


Lacrime artificiali

Che cosa sono le lacrime artificiali. Composizione e forme farmaceutiche. Applicazioni ed effetti delle lacrime artificiali. Interazioni e possibili effetti collaterali. Le lacrime artificiali sono soluzioni sterili, a base di sostanze viscose, in grado di trattenere l'umidità sulla superficie dell'occhio; sono disponibili in forma di collirio, gel e pomate, che simulano la composizione naturale delle lacrime. Le lacrime artificiali sono il...


La cura della leishmaniosi canina: sfide e innovazioni

Roma, 13 Mar. - La leishmaniosi canina rappresenta una sfida significativa per i veterinari di tutto il mondo, con una prognosi favorevole solamente sul 30% dei casi trattati e con il rischio di danni irreversibili agli organi nel restante 70%, oltre all'incapacità di mantener stabili i risultati della terapia, con ricadute frequenti. La malattia, presente in 88 paesi, colpisce non solo i cani, ma anche gli esseri umani, anche se in Europa è molto diffusa fra i cani domestici con un'incidenza stimata tra 2,5 e 3 milioni di cani infetti. Questa malattia richiede un approccio complesso in quanto il sistema immunitario dell'ospite gioca un ruolo cruciale. Gianluca Barbato, un veterinario che ha dedicato la sua carriera alla ricerca di soluzioni innovative per questa malattia, ha condiviso la sua esperienza e le sue scoperte in un'intervista esclusiva. "Ho iniziato a mettere in dubbio la farmacocinetica dei farmaci tradizionali", ha dichiarato Barbato, sottolineando come la sua ricerca abbia portato a protocolli di trattamento più personalizzati. Stiamo lavorando per l'introduzione di nuovi biomarcatori per il monitoraggio della malattia, i quali potrebbe rivoluzionare il modo in cui i veterinari vedono la leishmaniosi sui loro pazienti, permettendo un monitoraggio più accurato della risposta terapeutica. "La mia classificazione della leishmaniosi in categorie diverse ha inizialmente incontrato resistenza, ma ora è ampiamente utilizzata", ha spiegato Barbato, dimostrando come l'innovazione possa superare le barriere accademiche. Le prospettive future nel trattamento della leishmaniosi canina sono promettenti, con la possibilità di sviluppare terapie più efficaci e personalizzate. "Abbiamo ottenuto risultati straordinari con protocolli adattati a ciascun paziente", ha detto Barbato, sottolineando l'importanza di un approccio su misura. Questo non solo migliora la qualità della vita dei cani affetti, ma apre anche nuove opportunità lavorative nel campo della ricerca veterinaria e della telemedicina. "La telemedicina ci ha permesso di raccogliere un'enorme quantità di dati, migliorando la nostra comprensione della malattia", ha concluso Barbato, indicando come la tecnologia possa essere un alleato prezioso nella lotta contro la leishmaniosi. Con l'aumento della consapevolezza e delle risorse dedicate alla ricerca, il futuro della cura della leishmaniosi canina appare più luminoso che mai.


Perché la Gen Z dorme sempre meno?

Il sonno dei giovani è più frammentato e il risveglio più difficile. Non si tratta solo di abitudini di benessere mancate, ma di problematiche che hanno a che vedere con l'iperconnessione, la cultura della performance, la pressione sociale, l'ansia e le preoccupazioni


Lo studio definitivo: quali sono i cibi cattivi?

Ci sono cibi cattivi e cibi buoni. Uno studio che ha analizzato 41 revisioni sistematiche e meta analisi con i dati di più di un milione di persone ha analizzato gli effetti di 14 gruppo alimentari sul rischio di mortalità. Si possono leggere i risultati sulla rivista scientifica Advances in Nutrition. Le categorie sono: cereali … L'articolo Lo studio definitivo: quali sono i cibi cattivi? proviene da OK Salute e Benessere.


Tre ingredienti nei frullati proteici che possono favorire la caduta dei capelli

I frullati proteici sono spesso considerati un'ottima soluzione per chi pratica attività fisica regolare, ma alcuni ingredienti possono avere effetti indesiderati, tra cui la caduta dei capelli. Il Dr. Abdulaziz Balwi, esperto nel settore presso Elithair, ha spiegato quali elementi possono incidere sulla salute del cuoio capelluto e perché è import...


Fnopi “Sensibilizzare i cittadini sul corretto uso del Servizio Sanitario Nazionale”

ROMA (ITALPRESS) – “Gli infermieri rappresentano la categoria più colpita dalle aggressioni contro il personale sanitario. Nonostante si siano registrati importanti passi in avanti sul contrasto e la prevenzione, le violenze continuano, in particolare contro le donne”. Così la Federazione nazionale ordini delle professioni infermieristiche, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro […]


Parlare di tumore al colon retto ci fa diventare troppo timidi

Qual è lo stile di vita che aiuta a prevenire i tumori?


Covid-19, possibile identificare rapidamente pazienti ad alto rischio

ROMA (ITALPRESS) – Provate ad immaginare che un microbo precedentemente sconosciuto – nuovo per le nostre difese immunitarie – emerga improvvisamente e si diffonda rapidamente in tutto il mondo, causando la morte di milioni di persone oltre ad un totale collasso economico dovuto alla sospensione della maggior parte delle attività lavorative praticamente ovunque.Immaginate però che […]


Il nuovo metodo per addormentarsi velocemente

Una tecnica innovativa per combattere l’insonnia in 15 minuti


Antologia delle nostre notti insonni

Racconti, esperienze e confronto sulla domanda più turbativa del nostro riposo: cosa ci tiene svegli la notte?


Il segreto di Carla Bruni per mantenersi in forma

Un allenamento per il corpo e l'autostima


Sonno: come l’iperconnessione rovina il riposo

In occasione della Giornata mondiale del sonno, che quest’anno si celebra il 14 marzo, Serenis, centro medico online per il benessere mentale e fisico, in collaborazione con Dalfilo, ha condotto un’indagine sulle abitudini del sonno degli italiani prima di dormire e al risveglio. La survey, condotta su un campione di oltre 2.000 persone, prevalentemente donne … L'articolo Sonno: come l’iperconnessione rovina il riposo proviene da OK Salute e...


Guida pratica per avere sogni più belli

Le nozioni, i consigli e gli alleati benessere per una buonanotte serena


Medicina di genere, Rovelli "Necessario ridurre il gap"

MILANO (ITALPRESS) - "Abbiamo sempre evidenziato il gap nell'applicazione dell'assistenza, delle cure e degli studi". Lo ha detto Nadia Rovelli, Presidente dell'Ordine Interprovinciale della Professione di Ostetrica/o di Bergamo, Cremona, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza e Sondrio, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv


Gli integratori di Omega 3 rallentano davvero l'invecchiamento?

La risposta della scienza


Coltivare le verdure nello spazio

Sanihelp.it - Uno studio recente al quale ha preso parte un team di biologi della Sapienza, ha individuato i meccanismi molecolari che consentono ad alcune microverdure di germogliare e crescere al buio. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Plant Communications. Tra le principali sfide nella coltivazione di verdure nello spazio, una delle più rilevanti è la limitata disponibilità di risorse energetiche, in particolare la luce, fondamentale...


Medicina di genere, Viola "Tema profondamente culturale"

MILANO (ITALPRESS) - "La medicina di genere è un tema profondamente culturale e per questo chimica e fisica, che sono alla base di tutte le discipline, raccolgono questa sfida che serve a cambiare quello che è l'approccio di ognuno di noi nell'affrontare il tema della medicina di genere". Lo afferma Paolo Giovanni Viola, Presidente dell'Ordine dei Chimici e Fisici della Lombardia, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv


Come sopravvivere all'uccello più letale


Perché scegliere gli integratori a base di vitamina K

Un'alleata di salute e bellezza


Olio di oliva allunga la vita, il burro la accorcia

Quali sono gli effetti del burro sulla salute? Esagerare con il burro può accorciare l’aspettativa di vita. La conferma arriva da uno studio svolto dalla prestigiosa Università di Harvard, che ha invece sottolineato come sia migliore utilizzare gli oli vegetali per condire le pietanze. Lo studio americano sugli effetti del burro sulla salute I ricercatori … L'articolo Olio di oliva allunga la vita, il burro la accorcia proviene da OK Salute e...


Attenzione al caffè se assumi vitamine e sali minerali

Bere troppo caffè può influenzare negativamente l’assorbimento e il metabolismo di alcuni minerali essenziali, tra cui calcio, magnesio e zinco, oltre a interferire con la vitamina D. Assumere caffeina in dosi moderate aiuta a vivere meglio, ma dobbiamo fare attenzione se prendiamo integratori o se notiamo delle carenze nutrizionali. Vitamina D e caffè Alcune ricerche … L'articolo Attenzione al caffè se assumi vitamine e sali minerali proviene...


Medicina di genere, Rossetto "Servono formazione e studi clinici"

MILANO (ITALPRESS) - "La medicina di genere non è una medicina o per uomini o per donne, ma per ogni persona, basata sulle scienze delle differenze. Servono formazione, informazione e più studi clinici che in questo momento mancano". Lo ha detto Rudy Alexander Rossetto, Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele, mgg/mrv


Quanto camminare ogni giorno per tonificare le gambe

Camminare non è solo un toccasana per la salute in generale, ma può davvero contribuire a ridefinire la muscolatura di gambe e glutei


Elogio dell'ozio

In un'epoca frettolosa e distratta le atmosfere dei dipinti di Frances Featherstone sono un'ode alla lentezza e ai momenti semplici. Come stare a letto a leggere un libro


Stabilire dei limiti: il segreto per ridurre lo stress

Stabilire dei limiti è essenziale per gestire lo stress e preservare il proprio benessere. Se vi sentite spesso sopraffatti dagli impegni, una delle strategie più efficaci è imparare a dire no e a dare priorità alla cura di sé. «Piccoli cambiamenti fanno una grande differenza. Dire 'no' a colleghi, familiari e persone care può sembrare difficile, e...


Pancake light e golosi per la colazione

Soffici, proteici ma leggeri, i pancake sono la soluzione perfetta per preparare una colazione sana e ricca di sapore. Ricette e proposte light per iniziare con gusto


Disturbi alimentari: età di esordio sempre più bassa

Sanihelp.it - Il simbolo del fiocchetto lilla nasce per sensibilizzare quante più persone possibili sull'esistenza dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), ancora ampiamente sottostimati. Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19, al Bambino Gesù le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA) sono aumentate del 64per cento circa. In Italia secondo i dati del ministero l'aumento è stato di circa...


Arriva in Italia con Kenzai Cosmetics la crema anti-age contro la luce blu del cellulare

Alla Rinascente di Roma l'Ambasciatore di Svizzera per sostenere l'innovazione elvetica in particolare in ambito cosmetico


Freschezza durante lo sport

L'attività fisica è sinonimo di bellezza e di benessere. Il beauty ideale per chi fa sport racchiude tutto quanto serve per sentirsi fresche mentre ci si muove all'aperto, in piscina o in palestra.


Le abitudini da abbandonare per dormire benissimo

Ovvero le regole d'oro per ottimizzare il sonno


La menopausa può cambiare la nostra personalità?

La risposta è: dipende


Carne no, pesce sì? Cosa vuol dire essere pescetariano

Cosa mangiare e come combinare al meglio gli alimenti di questo regime alimentare per ottenere una dieta settimanale varia e bilanciata. Ecco i consigli della nutrizionista


Raffreddore da fieno: tutto quello che c'è da sapere

Negli ultimi anni, in molte parti dell'emisfero settentrionale, il clima mite di febbraio ha anticipato la produzione di polline da parte degli alberi, provocando sintomi nei soggetti affetti da febbre da fieno. «Il cambiamento climatico sta influenzando la stagione del raffreddore da fieno. Inverni più miti portano gli alberi a produrre polline pr...


Le raccomandazioni SINPIA

Sanihelp.it - In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi del Comportamento Alimentare, SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza) intende sensibilizzare la comunità sul ruolo indispensabile di un'equipe multidisciplinare e sull'importanza di un intervento precoce centrato sulla famiglia e specifico per l'età evolutiva per trattare e curare tali disturbi al loro esordio. «I...


Porridge e salute, tutte le varianti

Un vero e proprio fenomeno quello del porridge che, in pochi anni, si è trasformato in un simbolo goloso della colazione healthy. Varianti e trucchi per una preparazione veloce e perfetta


Critical Medicines Act della Commissione UE, proposta di regolamento in chiave anti-carenze

Proposta di Critical Medicines Act adottata rispettando l'impegno formulato da Ursula von der Leyen


I benefici di svegliarsi presto la mattina

Il mattino ha davvero l'oro in bocca